Formaggi in estate: come conservarli e gustarli al meglio
D’estate, quando il caldo non ci dà tregua, alcuni pensano che i formaggi debbano andare in vacanza e sparire dalle nostre tavole. Ma in realtà non è così! In questo articolo ti sveleremo qualche trucco per conservarli bene e gustarli al meglio con i giusti abbinamenti.
Ogni anno quando arriva l'estate i nostri clienti ci chiedono: “Ma questo formaggio va messo in frigo?”
Noi rispondiamo sempre di sì, ma con criterio, perché i formaggi non amano le temperature troppo basse, ma nemmeno il caldo eccessivo. L'ideale sarebbe conservarli a una temperatura di 4-6 gradi Celsius. Temperatura abbastanza fresca da rallentare la crescita dei batteri, ma non così bassa da farli indurire troppo. In questo modo il formaggio resterà fresco e gustoso.
Qualche altra dritta per conservare i formaggi al meglio:
- Per avvolgerli usa carta stagnola con certificazione MOCA oppure carta pergamena.
- Tienili separati per tipo: i freschi devono stare con i freschi, gli stagionati con gli stagionati ecc. Questo perché profumi e sapori non devono mescolarsi mai.
- Vanno tenuti lontano dagli odori forti perché li assorbono facilmente e si altera anche il sapore.
Come servire i formaggi in estate per gustarli al meglio
Tira fuori dal frigo i formaggi una mezz’oretta prima di portarli a tavola. In questo modo svilupperanno i loro profumi caratteristici e si ammorbidiranno.
Idee per un tagliere estivo gustoso
ll tagliere di formaggi è sempre una buona idea per un antipasto godurioso o un aperitivo sfizioso. Ecco qualche dritta per comporlo:
- Formaggi freschi: robiola, stracchino, crescenza, caprini sono perfetti abbinati a frutta fresca o composte, marmellate e mieli. Provali per esempio con fichi freschi, uva, miele millefiori o marmellata di fragole.
- Morbidi e cremosi: taleggio, brie, camembert, bagoss... Prova a servirli con pane rustico ai cereali e semi, verdure grigliate e qualche oliva taggiasca.
- Stagionati dal gusto deciso: parmigiano e pecorino per esempio. Da abbinare a frutta secca o una composta di cipolle.
Come utilizzare i formaggi in cucina per le tue ricette estive
- Insalate fresche: con feta o primo sale, anguria e menta per una versione più moderna della classica insalata greca.
- Panini gourmet: pane integrale, ricotta vaccina fresca, melanzane grigliate, pomodorini e un filo d’olio extra vergine di oliva.
- Pasta fredda: con dadini di caciotta, pomodorini e basilico.
In conclusione:
I formaggi si possono consumare tranquillamente anche in estate. La cosa importante è sapere come conservarli nel modo corretto e come servirli.
Passa in gastronomia per assaggiare e acquistare i formaggi selezionati dai nostri produttori di fiducia. Ti sveleremo qualche altro segreto su come conservarli correttamente e come servirli per stupire i tuoi ospiti!
